Imprese, aggiornato il Catalogo degli incentivi

Catalogo degli incentivi per le imprese ed altri soggetti – aggiornato al 31 marzo 2009
Fondi POR – CReO 2007-2013, Prse 2007-2010 e residui Docup 2000-2006

Il Catalogo degli incentivi alle imprese industriali (grandi imprese), piccole medie imprese (pmi), imprese artigiane, imprese cooperative e ad altri soggetti, giunge alla sua terza edizione aggiornata al 31 marzo 2009.
E’ un agile strumento informativo per individuare i finanziamenti sui fondi del PORCReO 2007-13, del Piano regionale di sviluppo economico 2007-2010 (comunicato stampa del 14 marzo 2007) sui residui del Docup 2000-2006.

E’ un documento realizzato dalla direzione generale "Sviluppo economico" della Regione Toscana, a cura del settore "Affari generali", finalizzato a facilitare l’accesso ai fondi comunitari, statali e regionali e incentivarne così l’utilizzo.

Questa terza edizione, confermando le novità introdotte nel passato (come l’introduzione degli incentivi disponibili per le imprese turistiche in occasione della seconda edizione del 31.12.2008), presenta due novità:

  1. ampliamento del plafond di incentivi disponibili
  2. inclusione degli incentivi destinati a progetti di ricerca e sviluppo del settore Sanità.
    Inoltre la sua consultazione risulta più agevole ed offre la possibilità di rapidi approfondimenti: sono stati aumentati i collegamenti ipertestuali all’interno del documento e si possono raggiungere, con un semplice clic, approfondimenti relativi agli incentivi già presenti sul sito internet della Regione Toscana.

Il catalogo, come nelle precedenti edizioni, è organizzato per schede e ha due indici:

  • il primo basato sulle forme di finanziamento (contributi a fondo perduto, prestiti a tasso zero, prestiti a tasso agevolato, concessioni di garanzie)
  • il secondo sui soggetti destinatari (imprese artigiane, imprese cooperative, Pmi, grandi imprese, altri soggetti).

Le voci contenute in ogni singola scheda specificano:

  • il piano o programma di riferimento e i soggetti beneficiari
  • le attività finanziate e i costi ammissibili
  • le forme di finanziamento e il massimo contributo erogabile
  • le procedure di erogazione,
  • lo stato di attuazione del procedimento
  • la scadenza per la presentazione delle domande e le zone di intervento.
    Vengono infine fornite informazioni sui responsabili e i referenti del procedimento a cui ci si può rivolgere "per saperne di più"

Lascia un commento