Alta tecnologia, in arrivo altri incentivi della Regione

La Giunta Regionale, con la delibera n. 321 del 27 aprile 2009, ha approvato le direttive per la procedura negoziata per la concessione di aiuti alle imprese per ricerca industriale e sviluppo sperimentale nelle tecnologie chiave abilitanti, nei settori ad alta tecnologia e nel settore scienze della vita.
Tale atto si inserisce nell’erogazione dei finanziamenti POR CREO 2007-2013, in particolare riguardo i punti 1.1. c) (sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca industriale congiunti tra gruppi di imprese, università e centri di ricerca in materia di salute e scienze della vita) e 1.6. (aiuti alle imprese per R&ST nelle tecnologie chiave abilitanti e nei settori ad alta tecnologia) finalizzata al finanziamento di progetti organici complessi di investimento avente carattere strategico.
La Giunta ha fissato le direttive sulla base delle quali saranno emanati appositi avvisi pubblici che dovranno prevedere una procedura di presentazione delle proposte attraverso una manifestazione di interesse. La manifestazione di interesse a partecipare alla procedura negoziale è finalizzata alla presentazione di un progetto sufficientemente dettagliato, in cui sono definiti gli elementi tecnico-scientifici e finanziari necessari ad una valutazione complessiva da parte di un nucleo tecnico regionale.
Gli aiuti sono diretti ai seguenti soggetti:

  • PMI singole e raggruppamenti di PMI,
  • grandi imprese, anche in raggruppamento con le PMI, ubicate in tutto il territorio regionale e regolarmente iscritte presso la CCIAA;
  • organismi di ricerca, ubicati sul territorio regionale, laddove vi sia un progetto di collaborazione effettiva con una impresa e/o con un raggruppamento di imprese.
    Tali soggetti dovranno presentare progetti che riguardino:
    a) area ITC e telecomunicazioni
    b) area chimica per l’industria, nuovi materiali e materiali avanzati
    c) area meccanica avanzata, robotica, meccatronica
    d) area biotecnologie industriali e per la salute.
    Saranno gli avvisi pubblici a determinare con maggiore precisione i settori applicativi.
    Gli aiuti vengono erogati in forma di contributi diretti alla spesa (in conto capitale e in conto impianti) o tramite anticipi rimborsabili

Lascia un commento