L’obiettivo è avere una forte rappresentanza in Regione Nella lista anche Veronica Campinoti e Diego Ciulli. Si vota il 20 febbraio
I Democratici di Sinistra dell’Empolese Valdelsa hanno deciso di utilizzare la nuova legge regionale sulle primarie per la scelta dei propri candidati che si presenteranno alle elezioni regionali del 3 e 4 aprile prossimo. Le elezioni primarie si propongono come uno strumento di partecipazione politica democratica, un momento in cui i cittadini e gli elettori sono chiamati a decidere su uno dei passaggi-chiave della vita democratica, ossia la fase in cui i partiti e le coalizioni decidono sulle candidature da proporre agli elettori.
Una forma di consultazione ampia poiché tutti gli elettori potranno partecipare alla selezione del maggiore partito dell’area e della Toscana.
Ieri, lunedì 24 gennaio, la direzione della Federazione dell’Empolese Valdelsa, dopo durante il mese di gennaio tutte le unioni comunali erano state coinvolte in questo percorso, si è riunita per individuare i criteri e di conseguenza le persone che andranno a comporre la lista provinciale che sarà oggetto di primarie.
Nella scelta dei candidati si è tenuto conto di vari aspetti: rappresentare al meglio le varie sensibilità politiche, culturali, di genere, generazionali presenti nell’area; stimolare tutti i cittadini a partecipare alla scelta con l’individuazione di persone di qualità; puntare ad avere una rappresentanza forte della nostra area per l’importanza che ha nel quadro regionale andando a far ottenere ad almeno uno dei candidati, Vittorio Bugli, un elevato numero di consensi affinché possa essere uno dei primi della lista provinciale.
Le candidature proposte sono le seguenti:
Vittorio Bugli, ex sindaco di Empoli, uno fra i maggiori protagonisti della vita politica regionale. Artefice della progressiva autonomia dell’area che ha portato al Circondario importanti nuovi servizi come l’Università a Empoli e nuove infrastrutture come il nuovo ospedale o la nuova SS 429. Come Fondatore e Presidente dell’Associazione per l’Arno ha consentito di rimettere questa grande risorsa al centro dell’attenzione della società toscana. Particolarmente significativa anche l’opera di riforma del sistema dei servizi pubblici che ha portato ad un miglioramento sensibile dei servizi offerti alle famiglie e alle aziende.
Veronica Campinoti, ex sindaco di Montaione, una donna che ha saputo conciliare i tempi della famiglia, ha due figli, con la vita politica riuscendo a consolidare il ruolo del suo comune come il secondo della provincia, dopo Firenze, per permanenze turistiche grazie ad una attenta gestione delle risorse paesaggistiche ed umane.
Diego Ciulli, classe 1980, studente universitario, di Certaldo, che nonostante la giovane età si è distinto nelle battaglie in difesa della scuola pubblica contro l’operato del ministro Moratti che porterà alla distruzione del sistema pubblico. Dal 2000 è iscritto alla Sinistra Giovanile, nel dicembre 2001 è stato nominato responsabile scuola della segreteria regionale della Sg, mentre nel febbraio 2002 è stato eletto portavoce toscano dell’associazione studentesca Studenti.net. Nel 2001, dopo il Congresso Ds di Pesaro, entra nella segreteria dei Ds di Certaldo e nella direzione federale, incarichi che ricopre attualmente mentre nella Sinistra Giovanile si occupa da marzo 2004 di Organizzazione.
Si voterà domenica 20 febbraio 2005 dalle ore 8 alle ore 20 in tutti i comuni della Toscana. Le primarie sono aperte a tutti gli elettori che esercitano il diritto di voto alle elezioni regionali. Ogni elettore può esprimere un solo voto. La legge prevede l’istituzione di seggi speciali in tutti i comuni.