Già dal 2005 la Regione Toscana ha sottoscritto con gli enti locali e le associazioni di categoria un accordo volontario per la diffusione del solare termico sul territorio regionale.
In particolare la Regione si impegna ad erogare al cliente finale un contributo a fondo perduto pari al 20% della spesa sostenuta, calcolato in base ai KWH su base annua dichiarati e moltiplicati per 0,80 euro fino ad un massimo di 5.000 euro.
L’accordo è stato prorogato anno per anno, nel 2009 occorre segnalare l’eccezionale sforzo finanziario della Regione che, ad inizio anno, ha stanziato più di 500.000 euro e che adesso, con la delibera n. 898 del 19/10/2009, ha stanziato ulteriori 180.000 euro.
Un intervento a favore di un approvvigionamento energetico ecocompatibile, che può favorire anche lo sviluppo di tante piccole e medie imprese che si stanno interessando a questo nuovo settore.
Occorre però ricordare che l’incentivazione del 20% a fondo perduto, per effetto del decreto Legislativo 115/2008 art. 6 , è incompatibile con la detrazione fiscale del 55% introdotta con la legge finanziaria per l’anno 2007 e riconfermata per l’anno 2009.
Contenuti dell’accordo
L’accordo interessa le installazioni di pannelli solari termici destinate alla produzione di acqua calda sanitaria per un importo non superiore a 5.000 euro, comprensivi di IVA per i beneficiari assoggettati all’imposta e esente per tutti gli altri. La concessione di un contributo è prevista nella misura del 20% delle spese sostenute e documentate, su un importo massimo di euro 5.000 per singolo intervento calcolato in base ai kWh di potenza dichiarata (ossia equivalente alla potenza nominale dell’impianto e non alla potenza effettivamente sviluppata) su base annua, moltiplicati per 0,80 euro. In base all’accordo gli utenti che vogliono usufruire dell’incentivo devono rivolgersi ad un operatore abilitato dalla Regione. L’operatore abilitato si occuperà delle procedure di richiesta del contributo rispettando i requisiti tecnici imposti dalla Regione (qualità di prestazione dell’impianto), e i requisiti “territoriali”, ossia quelli che derivano dalle caratteristiche dell’edificio o dal contesto in cui viene effettuato l’intervento (edificio storico, riserva naturale, ecc). Si veda anche: “Procedure e requisiti”.
I vantaggi per l’utente
La realizzazione di un impianto solare termico nel quadro di questo accordo presenta una serie di vantaggi per l’utente finale:
– minor costo di realizzazione
– semplicità procedurale (le procedure sono espletate dall’installatore)
– garanzia di rigore di realizzazione, in quanto l’utente insoddisfatto può segnalare ogni difetto di realizzazione dell’impianto all’Agenzia per l’energia o alla Provincia di riferimento che provvederà ad un accertamento (con possibilità di rivedere l’abilitazione concessa all’installatore).
Elementi sull’accordo volontario
L’accordo è stato firmato da:
Unione Regionale delle Province della Toscana (U.R.P.T.) che fa parte dell’Unione delle Province Italiane (U.P.I);
Associazione, Nazionale Comuni Italiani (A.N.C.I.) – Toscana;
Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio;
Amministrazioni Provinciali di: Arezzo, Siena, Grosseto, Pistoia, Prato, Lucca,Livorno, Pisa, Firenze;
Agenzie Energetiche Provinciali di: Lucca, Livorno, Pisa, Firenze, Massa Carrara.
Associazioni di categoria che hanno manifestato interesse per l’iniziativa:
Confederazione Italiana Agricoltori;
CONFINDUSTRIA Toscana;
Associazione Industriali della Provincia di Firenze;
API TOSCANA;
CONFARTIGIANATO Toscana;
ANIM/ CNA;
API TOSCANA Livorno;
Coldiretti Toscana;
CO.I.MA.T. s.c.c.r.l.;
Assolterm
La Giunta Regionale della Toscana, con deliberazione n. 1 del 09.01.2006, ha approvato, per l’anno 2006, il rinnovo dell’accordo volontario settoriale promosso per la prima volta il 4 Aprile 2000 e già rinnovato nel 2001, 2003 e 2004. Benchè l’accordo non sia stato rinnovato per gli anni 2007 e 2008, esso si considera tacitamente ricondotto in quanto finanziato in base alla L.R. n.71 del 27/12/2005 “Approvazione bilancio di previsione 2006 e plurriennale 2006-2008”.
Come si ottiene il contributo della Regione Toscana?
Come presentare la domanda iniziale (Per gli installatori):
Le domande di installazione redatte sull’apposito modulo dal titolare della ditta sottoscrittrice dell’accordo dovranno pervenire alle istituzioni competenti territorialmente (vedi lista in fondo a questa pagina).
Alla domanda dovrà essere allegato:
– Copia del contratto preliminare sottoscritto sia dall’operatore che dal cliente.
– La documentazione relativa all’impianto da installare con il relativo rendimento.
– La comunicazione al Comune territorialmente interessato di inizio lavori di installazione, contenente i dati identificativi dell’immobile e la descrizione dell’intervento con i dati dimensionali dello stesso.
l’istituzione competente dovrà verificare:
– Che il costo dell’installazione non sia superiore a 5.000 euro IVA esclusa.
– La completezza della documentazione presentata.
– La disponibilità economica comunicata dalla Regione Toscana.
e poi comunicherà l’eventuale benestare alla realizzazione dell’impianto entro 15 giorni dal ricevimento della domanda.
Come presentare la domanda di erogazione del contributo (Per gli utenti):
Entro 60 giorni dalla data del benestare alla realizzazione dell’impianto (salvo cause di forza maggiore può essere prorogato il termine massimo di 15 giorni) l’utente deve presentare, su apposito modulo, compilato in maniera chiara e leggibile, la richiesta di contributo all’Agenzia Energetica Provinciale (EAMS) allegando la seguente documentazione:
– Le fatture quietanzate.
– Una dichiarazione di regolare esecuzione, prodotta dall’installatore, conforme al manuale di installazione e ai sensi della Legge n. 46/90.
– Una foto dell’impianto installato che dimostri l’adozione di strumenti idonei a minimizzare l’impatto visivo e, comunque, in armonia con colore delle coperture.
– Fotocopia della Carta d’Identità e Codice Fiscale.
– Copia del libretto d’impianto
– Scheda per ogni singolo intervento eseguito (Accordo Volontario Settoriale per la “Promozione del solare termico”)
Dove inviare la documentazione. (varabile a secondo delle province)
Tutta la documentazione dovrà essere in originale o copia autenticata a norma di legge e dovrà essere inviata per posta al seguente indirizzo:
Interventi effettuati nella Provincia di
AREZZO :
Amm.ne Prov.le di Arezzo Servizio Programm. Terr. Urbanistica, Ecologica
Referente Sig. Enzo Giaccherini e Sig. Renato Franci
Via S. Lorentino N. 25 – Arezzo Tel. 0575/33.54.309 – Fax 0575/33.54.307
Indirizzi e-mail r.franci@provincia.arezzo.it
FIRENZE :
Agenzia Energetica di Firenze
Referente Sigra . Susanna Seminara e Caterina Troisi
Piazzale della Porta a Prato n. 14 – Firenze Tel.055/219641 Fax 055/216965
Indirizzo e-mail seminara@firenzenergia.com / troisi@firenzenergia.com
GROSSETO:
Amm.ne Prov.le di Grosseto Area Ambiente
Referente Ing. R. Rossi – Ing. Paolini (Sig.ra Nelli)
Via Aurelia Nord n. 217 – Grosseto
Tel. 0564/484813 / 0564/484823 fax 0564/484802
Indirizzo e-mail r.rossi@provincia.grosseto.it /a.nelli@provincia.grosseto.it
LIVORNO:
Agenzia Energetica di Livorno
Referente Sig. R. Bianco e Sig.ra Susanna Ceccanti – Dott. Chiaramonti
Via Pieroni n. 27 – Livorno Tel. 0586/200007 Fax 0586/203847
Indirizzo e-mail info@ealp.it
LUCCA:
Agenzia Energetica di Lucca
Referente Sig. Ceccarelli Salvatore
Via dell’Isola n. 22 Lunata – Lucca Tel. 0583/962853 Fax 0583/436270
Indirizzo e-mail segreteria@alerr.it / info@solar-energy.it
MASSA CARRARA :
Agenzia Energetica di Massa – Carrara
Referente Ing. Gianfranco Castrovinci – Dott . S. Ussi – Ing. D. Ghizzoni
Viale Democrazia n. 17 – Massa – Tel. 0585/89.56.224
Fax 0585/8956219
Indirizzo e-mail – info@eams.info / eams@provincia.ms.it
PISA :
Agenzia Energetica di Pisa
Referente Ing. Romano Battaglia e Sig.ra M.G.Arrica
Via L. Russo n.3/A – Pisa Tel. 050/970087 Fax 050/3136259
Indirizzo e-mail – agenpi@agenpi.com
PISTOIA :
Amm.ne Prov.le di Pistoia Ufficio Energia
Referente P. A. Ivano Bechini – Sig.ra Carla Giorgini
Piazza della Resistenza n. 54 – Pistoia Tel. 0573/372022 0573/372001
Fax 0573/372024
Indirizzo e-mail – c.giorgini@provincia.pistoia.it
PRATO :
Amm.ne Prov.le di Prato U.O.C. Tutela Ambiente
Referente dr. Nicola Stramandinoli – M. Letizia Moschetti
Via Pisano n. 12 – Prato Tel. 0574/534321 – 0574/534286 Fax 0574/534281
Indirizzo e-mail – mmoschetti@provincia.prato.it
SIENA :
Amm.ne Prov.le di Siena Servizio Ambiente
Referente Sig. Luigi Fasano
Via Massetana Romana n.106 – Siena Tel. 0577/241667 Fax 0577/241626
Indirizzo e-mail fasano@provincia.siena.it
Qualora dopo il 60° giorno non sia pervenuta la richiesta di contributo l’istanza all’installazione si intende decaduta (il termine dei 60 giorni può essere prorogato massimo di 15 giorni su richiesta motivata dell’installatore).
Se il soggetto proponente è interessato ancora all’installazione dovrà presentare una nuova domanda.