Elezioni 13 giugno 1999: le cose fatte più rilevanti

A seguire una lista delle cose più rilevanti effettuate in questa legislatura/consiliatura:

Il 29 Maggio 1997 il Consiglio Regionale Toscano adotta la legge regionale n.38 che istituisce il Circondario Empolese Valdelsa come circoscrizione territoriale omogenea di decentramento amministrativo per l’esercizio di funzioni e servizi in ambito sovracomunale

Il 9 Aprile 1999 viene insediata l’assemblea del Circondario alla presenza del Presidente della Regione Chiti e del Presidente della Provincia Gesualdi

Approvazione del Coordinamento Urbanistico dei cinque comuni di Empoli, Montelupo, Capraia e Limite, Vinci e Cerreto Guidi

Approvazione del Piano Urbano del Traffico

Approvazione del Piano di abbattimento delle Barriere Architettoniche

Adozione del Piano Strutturale come luogo delle grandi scelte della Empoli Futura, improntato allo sviluppo sostenibile e al ruolo di Empoli come città di riferimento del Circondario

Negli ultimi mesi 42 Comuni delle provincie di Firenze, Prato, Pistoia e del Circondario di Empoli hanno deliberato o stanno deliberando la fusione di Publiser, Consiag, Asmiu, Asp e Amag – delle quali sono proprietari – per costituire il gruppo industriale Publiservizi. La Holding Publiservizi sarà articolata in tre aziende monoservizio per la gestione del ciclo delle acque (Publiacqua), del ciclo dei rifiuti (Publiambiente) e dell’energia (Publienergia). Il gruppo servirà inizialmente un bacino di 800.000 abitanti con 1.200 addetti ed un fatturato di circa 400 miliardi. La Holding dovrà essere il primo passo per la costruzione di una industria Toscana dei servizi e sarà aperta agli apporti delle altre realtà toscane e del privato

Attivazione dell’Ambito Territoriale Ottimale Prato-Pistoia-Empoli per la gestione del ciclo dei rifiuti, stabilito dalla legge regionale, che consente di raggiungere un dimensionamento adeguato per la gestione del ciclo integrato dei rifiuti. In questo contesto le province stanno predisponendo il piano interprovinciale dei rifiuti

Raggiungimento dell’obiettivo di arrivare alle percentuali di raccolta differenziata indicate dal decreto Ronchi con tre anni di anticipo: siamo già a circa il 30%

Prossima presentazione del piano per la gestione del ciclo delle acque dell’Ambito Territoriale Ottimale n.2 Basso Valdarno

Progettazione della nuova ss 429 ed il finanziamento del tratto di Certaldo

Progettazione dello svincolo Est e del nuovo svincolo Centro di Empoli con le possibilità di inserimento di quest’ultimo nell’accordo di programma della grande distribuzione ad Ovest

Previsione nel Piano Strutturale della viabilità di collegamento tra il nuovo svincolo Empoli centro e la zona artigianale di Carraia

Approvazione della variante del Terrafino per l’ampliamento di circa 50 ettari della Zona Industriale e la creazione al suo interno del Parco Tecnologico, operativa ed esecutiva dal 3 Maggio del 1999

Approvazione della variante, già esecutiva, per la realizzazione nel Polo Est di un nuovo supermercato e l’attivazione della procedura dell’Accordo di Programma per la realizzazione nel Polo Ovest del nuovo Ipermercato

L’appalto dei lavori per la riqualificazione del Centro Storico e di quelli per la realizzazione del parcheggio di via XI Febbraio, della risistemazione di Piazza Matteotti, del rifacimento della pubblica illuminazione nella parte centrale di Empoli

L’appalto dei lavori per la realizzazione del fabbricato per i centri di servizio alle imprese e la formazione professionale nel fabbricato della ex vetreria Taddei

Il consolidamento dell’attività dei Distretti Industriali, in particolare con l’elaborazione del Piano Locale di Sviluppo e l’azione a sostegno delle imprese per circa 2.500 milioni in due anni, che sono oramai divenuti il luogo riconosciuto in cui si realizza la programmazione negoziata locale

L’assegnazione ad Empoli della sede per l’Ufficio Unico delle Entrate e del Tribunale, la ricollocazione e la crescita di importanza della sede INPS, la riorganizzazione di Enel come “zona territoriale” e dunque con maggiore autonomia

L’apertura dello Sportello Unico per le Imprese

La firma e l’attuazione del protocollo di intesa sulle procedure per la trasparenza e la sicurezza degli appalti

Il Piano di Riqualificazione Urbana di Avane finanziato con 6.400 milioni

Il finanziamento di 3.600 milioni per la realizzazione di 24 alloggi per giovani coppie

Il sostanziale completamento delle urbanizzazioni delle zone con insediamenti di edilizia economica e popolare

L’istituzione del Fondo Affitti a sostegno delle famiglie con difficoltà economiche e l’aliquota del 7 per mille ai proprietari di case sfitte

Il progressivo abbattimento dell’aliquota ICI, dal 4,7 al 4,4 per mille ai proprietari di case che vengono usate direttamente o affittate come abitazione principale

Durante la legislatura si è definitivamente strutturata e rafforzata la presenza di una azienda sanitaria al centro delle tre aziende ospedaliere di FI, PI e SI e se ne è così sancita l’autonomia definitiva nel sistema sanitario regionale

E’ stato attivato il Dipartimento di Emergenza e Urgenza

Si è dato compimento al sistema dei quattro ospedali a rete con l’apertura di nuove unità operative e l’eliminazione di alcuni doppioni

E’ stato finanziato e appaltato il completamento dell’ospedale di Empoli che comporta un investimento, già in corso d’opera, di più di 100 miliardi

La realizzazione delle due Residenze Sanitarie Assistenziali

La realizzazione della Casa Famiglia per portatori di handicap (Casa Arrighi)

La realizzazione dell’esperienza di Casa Circondariale a custodia attenuata per donne con problemi di tossicodipendenza al carcere del Pozzale

La realizzazione della Casa Albergo presso la Madonnina del Grappa, gestita dalla Misericordia e finanziata dal Comune

La realizzazione delle due strutture per minori del Centro Giovani Avane e del Centro Diurno “Il Pino” gestite dal Centro di Accoglienza e finanziate dal Comune

L’apertura del servizio per i minori e per l’affido presso il Centro Trovamici

L’accordo di programma per le politiche per i cittadini stranieri firmato con tutti i comuni della USL ed i relativi servizi di monitoraggio, integrazione, mediazione linguistico-culturale, formazione, alfabetizzazione dei ragazzi studenti

Il riconoscimento del Centro Trovamici come una delle strutture più innovative nell’ambito dei paesi OCSE

La costituzione dell’associazione Il Ponte per la gestione di alcune attività del Trovamici con il coinvolgimento diretto degli utenti nella gestione

La sostanziale eliminazione delle liste d’attesa negli asili nido con l’apertura di un nuovo nido a Cortenuova e l’ampliamento degli altri

La realizzazione di tanti interventi sulle strutture scolastiche che andranno a completamento nella prossima legislatura con i progetti che sono in corso di redazione

Il progetto Under 30 che ha visto iniziative verso i giovani di cinema, musica e cori partecipati, confronto e approfondimento, letteratura partecipata, etc.

Il Job Center come struttura di orientamento scolastico e professionale

L’urbanistica partecipata

Gli operatori di strada

Il completamento del lavoro preparatorio per la costituzione dell’Assemblea Giovani che nascerà subito dopo l’avvio della legislatura

Il finanziamento di un intervento di trasformazione del mercato ortofrutticolo a centro per le iniziative di spettacolo e cultura dei giovani

L’arrivo dell’Università ad Empoli con le lauree brevi in Chimica, Scienze Infermieristiche e Tecnica Ottica (Vinci)

La nascita dell’Agenzia Formativa dell’Empolese-Valdelsa con l’avvio della formazione per l’anno 1998-99 e il trasferimento delle competenze per la formazione professionale, già della Provincia, all’Agenzia stessa

L’approvazione del Piano di Area per l’Autonomia scolastica con la creazione di un polo complementare di formazione superiore nelle sedi di Empoli, Castelfiorentino e Fucecchio, l’apertura di due nuovi indirizzi scolastici in città (informatica e liceo artistico), la creazione del Polo tecnologico dall’unificazione dell’ITG con l’ITIS

Il riconoscimento di Empoli come futura sede titolare di uno dei nuovi Centri di Servizio per l’Impiego che saranno istituiti a seguito della legge di riforma del collocamento

La realizzazione della nuova sede dell’INPS

La realizzazione del Job Center come struttura di supporto a chi è in cerca di occupazione

Il progetto “Socializzazione e Creatività Giovanile” che ha consentito la formazione di 60 giovani in settori innovativi quali la gestione delle reti informatiche, la gestione di sportelli al cittadino e la creazione di applicativi multimediali.

Il progetto “Verso la costituzione di un’impresa per la gestione di alcuni servizi pubblici” con la formazione di 25 giovani disoccupati e l’assistenza per la creazione di un’azienda per la gestione dei servizi nelle scuole, nell’assistenza alla persona, etc.

L’inserimento dello Sviluppo Sostenibile come tema centrale del Piano Strutturale

L’attivazione di una Agenda 21 locale e l’adesione alla Carta di Aalborg

Il riconoscimento di Città Sostenibile delle Bambine e dei Bambini da parte del Ministero dell’Ambiente nel 1998

La progettazione e il finanziamento (più di 20 miliardi) degli interventi per la messa in sicurezza dal rischio di esondazione del fiume Elsa

Gli interventi in parchi e giardini che portano ad avere una dotazione di verde pubblico di circa 60 mq a famiglia

L’inserimento dell’ansa di Arnovecchio e del parco fluviale sull’Arno come tema cardine del Piano Strutturale

Il raggiungimento del 30% di raccolta differenziata

Le tante mostre realizzate

La grande attenzione ai beni culturali con vari investimenti per una loro riqualificazione

Gli investimenti nel campo della musica con l’attenzione al Centro Busoni ed suo lavoro didattico e per la stagione dei concerti, la realizzazione dei cori in tante scuole cittadine, la realizzazione di un circuito di giovani musicisti, l’allestimento della “festa della musica”

Gli investimenti nel campo del teatro con le due stagioni di prosa, la stagione del teatro dei ragazzi, il sostegno alle attività di laboratorio

La realizzazione di “Luci della città” come appuntamento estivo del luglio empolese

Il completamento delle strutture sportive per lo svolgimento delle attività che rendono Empoli dotata di uno standard eccezionale di impianti

L’informatizzazione in rete di tutti gli uffici del Comune

L’apertura dell’URP come struttura a disposizione del cittadino ed in grado di soddisfare le principali esigenze per sei giorni la settimana, mattina e pomeriggio e con la presenza anche della USL e dello Sportello Unico per le Imprese

La realizzazione della Rete Civica come strumento di comunicazione con il cittadino e le aziende

L’implementazione del Sistema Informativo Territoriale, in via di realizzazione, e della divulgazione del suo utilizzo presso cittadini ed aziende

Lascia un commento